Oggi a Clissa si è svolta l’assemblea elettiva dell’Associazione Croata delle Città Storiche, nella quale è stata eletta come nuova presidente Matea Dorčić, vicesindaca di Spalato.
Sono stati eletti vicepresidenti dell’Associazione i sindaci delle città di Rovinj-Rovigno (Emil Nimčević), Sebenico (Željko Burić), Varaždin (Neven Bosilj) e Cherso (Marin Gregorović), mentre è stato nuovamente confermato come segretario generale Jakov Vetma, sindaco di Clissa. La funzione di segretaria è stata affidata a Marina Kuzmanić Petreš della Città di Spalato.
Secondo lo Statuto dell’Associazione, le elezioni si tengono sei mesi dopo le elezioni locali. Ricordiamo che nel 2023 si era svolta un’assemblea elettiva straordinaria dopo un periodo di stagnazione delle attività causato dalla pandemia di Covid-19. In quell’occasione è stata aperta una nuova pagina per la rivitalizzazione dell’Associazione, che si è realizzata nel periodo successivo.
Durante l’assemblea, molte città membri (tra cui Spalato, Karlovac, Zara, Sisak, Cherso) e il segretario generale hanno espresso ringraziamenti alla Città di Rovinj-Rovigno, al presidente uscente dell’Associazione ed ex sindaco Marko Paliaga e all’ex segretaria generale e caposettore dell’Ufficio del Consiglio municipale e del sindaco, Maria Črnac Rocco. Grazie al loro impegno, l’Associazione è stata in breve tempo risanata, rimessa in funzione e sono state avviate numerose attività.
L’Associazione Croata delle Città Storiche (HUPG) è stata fondata nel 2011 sul modello dell’Associazione Europea delle Città e Regioni Storiche (Heritage Europe). L’esigenza di organizzare e collegare le città storiche croate nasce dalle loro problematiche comuni legate all’equilibrio tra sviluppo e tutela del patrimonio culturale e storico.
Le città storiche hanno bisogni specifici quali: la conservazione del patrimonio culturale e naturale, della cultura tradizionale, la gestione delle esigenze dei residenti dei centri storici e del loro rapporto con il patrimonio culturale, il riconoscimento del valore e dell’importanza dell’eredità culturale croata e le modalità di gestione e utilizzo della stessa.
L’obiettivo a lungo termine dell’Associazione è affrontare i problemi in maniera sistematica, attraverso lo scambio di opinioni ed esperienze tra esperti del patrimonio culturale, rappresentanti degli enti locali, scienziati e operatori turistici.
HUPG organizza conferenze, workshop e manifestazioni culturali, partecipa a progetti europei, collabora con università e gruppi di lavoro e prepara pubblicazioni comuni.
This website uses only technically necessary cookies.
We only use cookies that are necessary for the proper functioning of our website. These cookies enable basic functionality, such as setting the site's language and maintaining secure communication between you and our site. We do not process any additional data for marketing or analytical purposes and we do not share your data with third parties, nor do we export it outside the European Union.
The cookies we use are of a technical nature and their use does not require your consent according to current regulations.
For more information about how we use cookies, you can read our Terms of Use