Stasera inizia il Festival Sete Sóis Sete Luas con i concerti di LUSO 7LUAS BAND, KREOL 7S7L BAND e GUSTAFI

Il pubblico potrà godere di serate ricche di ritmi, culture e collaborazioni musicali uniche, che celebrano la diversità e la ricchezza del Mediterraneo. Più...
Stasera inizia il Festival Sete Sóis Sete Luas con i concerti di LUSO 7LUAS BAND, KREOL 7S7L BAND e GUSTAFI
09. 07. 2025.0

Questa settimana a Rovinj-Rovigno si tiene la nuova edizione del Festival di musica popolare mediterranea Sete Sóis Sete Luas (Sette Soli Sette Lune), ormai appuntamento tradizionale per la città. Il Festival ha le sue sedi principali a Lisbona (Portogallo) e Pontedera (Italia), ed è promosso attraverso una rete culturale attiva in 30 città di 10 Paesi dell’area mediterranea e di lingua portoghese: Brasile, Capo Verde, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Spagna, e dal 2008 anche Croazia e Rovinj-Rovigno.

Il Festival propone progetti di musica popolare, teatro di strada e arti visive, con la partecipazione di importanti nomi della cultura mediterranea.

L’edizione di quest’anno inizia mercoledì 9 luglio alle 21:00 presso la terrazza estiva della Comunità degli Italiani, con il concerto del gruppo internazionale LUSO 7LUAS BAND (Brasile, Capo Verde, Francia, Italia, Réunion, Portogallo).

Il gruppo è nato nel 2024 nell’ambito del Festival Sete Sóis Sete Luas e riunisce prestigiosi musicisti: Edu Miranda (Brasile) alla mandola, Tiago Soares (Portogallo) alle percussioni, Elena Floris (Italia) al violino, Edvaldo Silva Soares ‘Toti’ (Capo Verde) al cavaquinho, Michel Prandi (Francia) al basso e Joel Manglou (Réunion) alla voce e alla chitarra.

Durante una settimana di residenza artistica, i sei artisti hanno sviluppato un repertorio originale ispirato ai valori multiculturali del Festival, in sintonia con la sensibilità artistica e le tradizioni musicali di ciascun partecipante.

Giovedì 10 luglio, a partire dalle 21:00, in Piazza Maresciallo Tito, si esibirà il gruppo LA RÉUNION KREOL 7S7L BAND, proveniente dall’isola di Réunion.

La musica è parte integrante dell’anima di quest’isola dell’Oceano Indiano e si ispira a un ricco intreccio di culture. I ritmi della séga e della maloya, i due principali generi musicali dell’isola, approderanno in Europa nell’estate 2025 grazie a questo nuovo progetto guidato dal noto cantante e trombettista Bernard Joron, leader del gruppo Ousanousava, il più famoso dell’isola e ben conosciuto anche a livello internazionale.

Insieme a lui si esibiranno altri talentuosi artisti reunionensi: la cantante Gwendoline Absalon, il cantante e chitarrista Kafmaron, il percussionista Harry Perigone e il pianista Teddy Doris.

A partire dalle 22:00, la serata proseguirà con l’esibizione dei GUSTAFI, celebre gruppo istriano fondato nel 1990 a Vodnjan. I Gustafi sono uno dei rappresentanti più noti del ČA-val (Cha Wave), un genere pop-rock arricchito da testi in dialetto ciacavo dell’Istria, grazie al quale la band ha raggiunto grande popolarità in Croazia a metà degli anni ’90.

Il pubblico potrà godere di serate ricche di ritmi, culture e collaborazioni musicali uniche, che celebrano la diversità e la ricchezza del Mediterraneo.

 

Više vijesti iz kategorije "Vijesti Grada"

This website uses only technically necessary cookies.

We only use cookies that are necessary for the proper functioning of our website. These cookies enable basic functionality, such as setting the site's language and maintaining secure communication between you and our site. We do not process any additional data for marketing or analytical purposes and we do not share your data with third parties, nor do we export it outside the European Union.

The cookies we use are of a technical nature and their use does not require your consent according to current regulations.

For more information about how we use cookies, you can read our Terms of Use