All’asilo “Neven” si è svolta l’iniziativa “Mamma, pensa alla salute”

In collaborazione con l’Associazione Vita Nova di Dignano, l’Associazione rovignese delle donne colpite e curate dal tumore al seno Ženadonna e la Città di Rovigno, ieri presso l’asilo centrale “Neven” si è svolta...
All’asilo “Neven” si è svolta l’iniziativa “Mamma, pensa alla salute”
10. 10. 2025.0

In collaborazione con l’Associazione Vita Nova di Dignano, l’Associazione rovignese delle donne colpite e curate dal tumore al seno Ženadonna e la Città di Rovigno, ieri presso l’asilo centrale “Neven” si è svolta l’iniziativa “Mamma, pensa alla salute”, organizzata in occasione del Mese Rosa.

 

La direttrice dell’asilo d’infanzia Neven Rovigno, Sandra Orbanić, ha ringraziato la comunità locale e i partner per il sostegno, sottolineando come l’asilo si sia con orgoglio unito all’iniziativa.

 

«Grazie a tutti, in particolare alle nostre associazioni e colleghe che hanno riconosciuto nel nostro asilo un luogo capace di sostenere questa iniziativa. Il nostro obiettivo e la nostra visione sono rivolti a ciò che riteniamo più importante nel mondo di oggi: la cura della salute, lo sviluppo di abitudini di vita sane, l’empatia e la salute mentale, che spesso ci manca», ha dichiarato la direttrice Orbanić.

 

Ha evidenziato come proprio l’asilo sia il luogo ideale per iniziare a sviluppare la consapevolezza sulla salute e sul benessere, poiché i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

«I bambini imparano da ciò che vedono e vivono. Il modo in cui noi viviamo e ci comportiamo, il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi, diventa per loro un modello. Per questo il nostro ruolo come istituzione educativa è estremamente importante», ha aggiunto.

 

L’asilo Neven da anni porta avanti numerose attività dedicate alla salute e al movimento e, nel 2023, ha ottenuto anche lo status di “Asilo della salute” in collaborazione con l’Istituto di sanità pubblica della Regione Istriana. Nell’asilo operano team di pedagogisti, psicologi, logopedisti e referenti sanitari, e vi è impiegata anche una chinesiologa a tempo pieno, il che permette di stimolare continuamente i bambini all’attività fisica.

«Il nostro fondatore sostiene tutte le iniziative di sanità pubblica – dalle camminate e dalla manifestazione “Camminare per stare in salute” al cofinanziamento del nuoto per i bambini. Tutto ciò lo facciamo con l’obiettivo che i più piccoli acquisiscano fin da subito sane abitudini che conserveranno anche da adulti», ha detto Orbanić.

 

In occasione di questa iniziativa, nell’ambito del Mese del Nastro Rosa, alle ore 10.30 tutti i bambini delle sedi di Valbruna, Lamanova, Villanova di Rovigno, Bale e Canfanaro hanno partecipato a una passeggiata organizzata.

 

Al loro rientro all’asilo, li attendeva un pranzo a base di maneštra salutare, e una volta a casa i bambini avrebbero consegnato ai genitori volantini, palloncini e i loro disegni di famiglia.

«Oggi abbiamo mostrato come appare una vera giornata sana all’asilo: ci muoviamo, parliamo, stiamo insieme, cantiamo, mangiamo sano e ci riposiamo. Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere anche ai genitori», ha concluso la direttrice Orbanić.

 

La vicesindaca di Rovigno, Gianfranca Šuran, ha sottolineato che la città si prenderà sempre cura della salute dei piccoli e dei grandi. Concorde anche Edita Sošić Blažević, responsabile del Dipartimento comunale per le attività sociali, che ha affermato come Rovigno da molti anni promuova e sostenga tutte le manifestazioni di sanità pubblica orientate alla prevenzione e alla promozione di stili di vita sani.

«Quella di oggi è per noi un’occasione nuova, ma abbiamo accolto con entusiasmo questa bellissima iniziativa e speriamo di avere altre opportunità per organizzare qualcosa di simile nella nostra città. Ci rallegra in particolare il coinvolgimento dei bambini, ma forse la prossima volta potremmo pensare di includere anche fasce d’età più adulte.

Naturalmente continueremo a sostenere tutte le manifestazioni e le attività rivolte al miglioramento della salute e alla prevenzione delle malattie – sia per i nostri più piccoli, sia per i cittadini più anziani. Lo facciamo a beneficio della nostra comunità locale, perché – più siamo sani, più possiamo contribuire allo sviluppo della nostra città», hanno dichiarato le rappresentanti del Comune.

 

Kristina Gaspić, rappresentante dell’Associazione ŽenaDonna, ha ricordato che l’associazione opera da 15 anni, offrendo sostegno alle donne colpite da ogni tipo di tumore, non solo al seno.

«L’associazione esiste, ma purtroppo non suscita molto interesse, non ci sono molte socie. Invitiamo quindi tutte le donne colpite a unirsi a noi. Abbiamo anche diversi volontari che desiderano partecipare e sono sempre benvenuti.

Quest’anno celebriamo il 15° anniversario dell’associazione e per l’occasione il 18 ottobre, presso gli spazi del MMC, organizzeremo un piccolo rinfresco e un momento conviviale».

 

Alla domanda sul numero di casi a Rovigno, Gaspić ha risposto: «Non dispongo al momento di cifre esatte, ma per un certo periodo ci sono stati molti casi di tumore al seno. Ora, secondo le informazioni che ho, i casi di tumore al colon sono sempre più numerosi».

 

Elvis Berkarić, presidente dell’Associazione Vita Nova, ha ringraziato tutti gli asili istriani, i direttori e le comunità locali che hanno sostenuto l’iniziativa nazionale “Mamma, pensa alla salute”, volta a promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno.

«Su invito delle colleghe di Zagabria ci siamo uniti all’iniziativa e abbiamo motivato oltre 5.200 bambini in età prescolare in Istria. Ringrazio di cuore tutti i direttori che hanno sostenuto la nostra iniziativa, in particolare la signora Sandra Orbanić e i dipendenti dell’asilo d’infanzia Neven a Rovigno, che vi hanno aderito con grande entusiasmo», ha dichiarato Berkarić.

 

Ha sottolineato come la prevenzione sia fondamentale nella lotta contro il tumore al seno e che l’educazione e la consapevolezza sull’importanza dei controlli siano i passi più importanti.

«Prevenzione, prevenzione, prevenzione – non si ripete mai abbastanza. È la forma di cura migliore e meno costosa. Quando sappiamo che in Croazia ogni anno circa 26.000 persone si ammalano di cancro, di cui 13.000 con esito fatale, è chiaro che questi numeri impegnano l’intera comunità», ha dichiarato.

 

In Istria hanno aderito all’iniziativa oltre 20 asili provenienti da tutte le parti della regione – da Pisino, Albona, Pola, Umago, Buie e numerosi centri più piccoli. Oggi i bambini, attraverso una passeggiata e attività simboliche, hanno inviato un forte messaggio di sostegno alle mamme e sull’importanza dei controlli regolari.

«Oggi a Rovigno circa 600 bambini hanno sfilato per la città promuovendo abitudini sane, e abbiamo collegato la Giornata mondiale della camminata al nostro progetto di prevenzione del tumore al seno. Il cuore ci si riempie di gioia sapendo che bambini, genitori e intere comunità riconoscono l’importanza di questo tema. Il futuro è nelle mani dei più giovani», ha aggiunto Berkarić.

 

Il progetto “Mamma, pensa alla salute”, avviato dall’Associazione Sve za nju nel 2017, ogni anno coinvolge un numero sempre crescente di bambini e genitori in tutta la Croazia. L’obiettivo è che ogni bambino porti a casa un volantino personalizzato con un messaggio per la propria madre: “Mamma, pensa alla salute – fatti controllare.”

«L’anno scorso hanno partecipato al progetto circa 100.000 bambini e quest’anno il numero sarà ancora più alto. Siamo orgogliose che il progetto sia stato riconosciuto e premiato a livello dell’Unione Europea e che venga esteso anche ad altri Paesi europei. Se con queste iniziative riuscissimo a salvare anche una sola vita – avremmo salvato il mondo intero», ha concluso la presidente Berkarić.

 

Il volantino “Mamma, pensa alla salute”, che oggi i bambini porteranno alle proprie madri, incoraggia a sottoporsi a controlli preventivi, poiché circa il 20% delle donne colpite dal tumore al seno ha meno di 50 anni. La diagnosi precoce dipende quindi esclusivamente dall’impegno personale verso i controlli, e per i nostri figli, dobbiamo prenderci cura anche di noi stesse.

 

Fonte: IstraIn

Više vijesti iz kategorije "Vijesti Grada"

This website uses only technically necessary cookies.

We only use cookies that are necessary for the proper functioning of our website. These cookies enable basic functionality, such as setting the site's language and maintaining secure communication between you and our site. We do not process any additional data for marketing or analytical purposes and we do not share your data with third parties, nor do we export it outside the European Union.

The cookies we use are of a technical nature and their use does not require your consent according to current regulations.

For more information about how we use cookies, you can read our Terms of Use